top of page

Group

Public·13 members

L'ombra Del Vento


Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade su L'ombra del vento dello sconosciuto autore Julián Carax. Daniel ne è rapito e legge il libro tutto d'un fiato. Il suo entusiasmo lo porta a cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che quella in suo possesso potrebbe essere l'unica copia sopravvissuta di tutte le opere di Carax. Inoltre Daniel verrà tallonato da un uomo misterioso dalle fattezze macabre che da anni cerca gli scritti di Carax per darli alle fiamme. Si farà chiamare Laín Coubert, personaggio presente anche nei libri dello scrittore, dove rappresenta il Diavolo in persona.




L'ombra del Vento



Uscito in sordina in Spagna nel 2001, grazie al passaparola L'ombra del vento è divenuto un vero caso editoriale, premiato da un successo globale. Dopo sette anni sono state registrate otto milioni di copie vendute in tutto il mondo.[1]


Completati gli studi in un collegio di gesuiti a Barcellona, inizia a lavorare nella pubblicità, diventando direttore creativo di una importante agenzia. Inizia la sua carriera letteraria nel 1993 con Il principe delle nebbie, prima parte della trilogia della nebbia. Nel 2001 esce il primo romanzo per adulti, L'ombra del vento, che si trasforma subito in un fenomeno letterario internazionale con otto milioni di copie vendute nel mondo. Nel 2008 con Il gioco dell'angelo il successo viene confermato. Il 2009 è l'anno di Marina, seguito da Il Palazzo della Mezzanotte (2010), Le luci di settembre (2011), Il principe della nebbia (2011). Le sue opere sono state tradotte in più di quaranta lingue e hanno ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali....


In una Barcellona novecentesca, Daniel Sempere, figlio di un modesto libraio ed orfano di madre, viene a conoscenza del Cimitero dei libri dimenticati. Il giovane viene attratto da un volume intitolato "L'ombra del vento" il cui autore è uno sconosciuto di nome Julián Carax. Il romanzo gli appare così interessante da indurlo ad indagare anche sulla vita dell'autore che sin da subito si rivela un enorme intrigo. Sempere vedrà la sua vita plasmata da questa vicenda e scoprirà una Barcellona ricca di segreti e misteri. Lo reputo un capolavoro della narrativa contemporanea, d'altronde Zafón non mi ha mai delusa. È un romanzo molto articolato, molte storie sono incidenti e lo sono con un efficace fluidità. Anche il numero dei personaggi è alquanto alto ma la magnificenza sta nel fatto che ognuno è un tassello fondamentale per lo svolgimento della storia e nessuno è superfluo. Le microstorie che compongono il romanzo lasciano il lettore con continui punti interrogativi e dubbi che però sul finale vengono tutti soddisfatti.. Niente viene gettato nel dimenticatoio. È meritevole la cura ai dettagli e lo stile non lascia che dire.Una sorpresa!


Carlos Ruiz Zafòn si è spento oggi a Los Angeles a soli 55 ani dopo aver combattuto per due anni una dura battaglia contro una grave malattia. Lo scrittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1964, è stato autore di bestseller dal successo mondiale, tradotti in oltre quaranta lingue e conquistando il cuore di milioni di lettori. Basti considerare che "L'ombra del vento", con oltre quindici milioni di copie vendute, è il secondo romanzo spagnolo più letto di tutti i tempi dopo il Don Chisciotte. Zafòn, che negli ultimi anni si era impegnato anche nell'attività di sceneggiatore, ci lascia in eredità un patrimonio letterario che farà sempre parte della cultura mondiale.


"L'ombra del vento" è sicuramente il libro che ha inserito Zafòn nell'Olimpo degli scrittori. Racconta la storia del giovane Daniel, un ragazzo che vive con il padre, proprietario di un negozio di libri, a Barcellona. Il libro si caratterizza per il forte legame del protagonista con la città di Barcellona, sempre molto presente nei libri dello scrittore spagnolo, di cui vive ed assorbe l'importanza ed il significato degli avvenimenti storici. La città appare sempre immersa in un'atmosfera fosca e dalla duplice identità.


Autore da best seller, Carlos Ruiz Zafón era diventato famoso e amatissimo dai lettori dal 2001, anno di pubblicazione del suo quinto libro, ma primo vero successo, L'ombra del vento. Grazie al passaparola il romanzo ha venduto 8 milioni di copie in tutto il mondo ed è stato in classifica per molto tempo anche in Italia. È morto il 19 giugno 2020 a 55 anni, dopo una lunga malattia.


Tradotto in più di 36 lingue , ha ottenuto numerosi premi e ha garantito a Zafón la stima e l'affetto dei lettori. L'ombra del vento è ambientato nel 1945, in una Barcellona cupa e misteriosa, ancora ferita dalla guerra civile spagnola, e in questa cornice vive il giovane protagonista, l'11enne Daniel Sempere. Il bambino, che abita con il padre, proprietario di un piccolo negozio di libri usati si sveglia all'alba del suo undicesimo compleanno angosciato perché non ricorda più il volto della madre, morta di colera. Il padre lo porta allora nel Cimitero dei Libri Dimenticati: una labirintica biblioteca, nella quale vengono conservati migliaia di volumi sottratti all'oblio, e lo invita a sceglierne uno facendogli promettere di averne per sempre la massima cura. Daniel sceglie L'ombra del vento dello sconosciuto autore Julián Carax e, leggendolo d'un fiato, si fa trascinare nella storia che lo porterà a indagare, finché non diventerà adulto, su storie nascoste di famiglie tormentate, amori, amicizie, scomparse, follie. 041b061a72


  • About

    Welcome to the group! You can connect with other members, ge...

    bottom of page